
Biopsia Fusion
Lo screening e la diagnosi del tumore della prostata possono finalmente avvalersi di una metodica di ultimissima generazione, altamente sensibile e accurata: con la biopsia in fusione di immagini si evitano biopsie casuali e inutili ma anche di mancare il target.

Chirurgia andrologica e ginecologica
Un team di specialisti in andrologia per la cura delle principali patologie dell’apparato genitale maschile ma anche in uroginecologia per prolassi, disagi urinari ed incontinenza femminile.

Chirurgia laparoscopica e robotica
Le ultime evoluzioni della chirurgia mini-invasiva: la chirurgia laparoscopica e la chirurgia robotica, che consentono di trattare alcune patologie con una chirurgia più “dolce”, con vantaggi in termini di tempi di ripresa, dolore e precisione.

Laser al tulio e laser ad olmio
La tecnologia e la mini-invasività dei laser al servizio di diverse patologie tra cui li laser al tullio, la tecnologia più moderna e meno invasiva per curare l’ipertrofia prostatica, e il laser ad olmio, per la calcolosi urinaria e non solo.
COSA FACCIAMO
Andrologia
Infertilità maschile, varicocele, fimosi, incurvamento penieno, malformazioni genitali, falloplastica: al centro, la salute sessuale e riproduttiva maschile e la cura delle sue principali patologie in tutte le fasi della vita.
Ipertrofia prostatica
Trattamento medico, trattamento chirurgico, laser al tullio e, per prostati particolarmente grandi, chirurgia robotica che permette una precisione insuperabile nella enucleazione del tessuto ipertrofico.per sconfiggere l’iperplasia prostatica benigna.
Tumore del rene
Subdolo e silente, il tumore del rene deve essere diagnosticato precocemente per poter essere trattato senza l’asportazione dell’intero organo e con tecniche mini-invasive. Oggi sappiamo di dover giocare d’anticipo, avvalendoci della diagnosi precoce.
Tumore della vescica
Eseguita la diagnosi istologica, si procede con la resezione del papilloma. Questa si esegue in endoscopia, generalmente in anestesia generale, ed è una procedura che, a seconda del grado e dello stadio della patologia, può anche essere terapeutica.
Calcolosi urinaria
Valutazione metabolica e prevenzione delle recidive, trattamento endoscopico mini-invasivo, ureteroscopia (manovra eseguita a scopo diagnostico e/o terapeutico per alcune malattie dell’uretere o della via escretrice intrarenale).
Tumore della prostata
Può essere trattato con la chirurgia, laparoscopica o robotica, la radioterapia, la terapia ormonale, occasionalmente la chemioterapia, o combinazioni di queste. Negli Stati Uniti oltre il 90% degli interventi si svolgono con l’ausilio del robot.
Tumore del testicolo
Oggi 9 casi di tumore del testicolo su 10 si curano con successo. Quando è diagnosticato in fase iniziale ed è limitato al testicolo, la chirurgia è la prima scelta. Nelle forme più avanzate è necessario ricorrere alla radio o chemioterapia.
Uroginecologia
Incontinenza, disagi urinari, cistiti ricorrenti e prolassi urogenitali possono essere affrontati e risolti con l’uroginecologia. Come? Terapia medica, terapia riabilitativa, terapia chirurgica o un insieme di queste a seconda dei casi.
Andrologia
Infertilità maschile, varicocele, fimosi, incurvamento penieno, malformazioni genitali, falloplastica: al centro, la salute sessuale e riproduttiva maschile e la cura delle sue principali patologie in tutte le fasi della vita.
Ipertrofia prostatica
Trattamento medico, trattamento chirurgico, laser al tullio e, per prostati particolarmente grandi, chirurgia robotica che permette una precisione insuperabile nella enucleazione del tessuto ipertrofico.per sconfiggere l’iperplasia prostatica benigna.
Tumore del rene
Subdolo e silente, il tumore del rene deve essere diagnosticato precocemente per poter essere trattato senza l’asportazione dell’intero organo e con tecniche mini-invasive. Oggi sappiamo di dover giocare d’anticipo, avvalendoci della diagnosi precoce.
Tumore della vescica
Eseguita la diagnosi istologica, si procede con la resezione del papilloma. Questa si esegue in endoscopia, generalmente in anestesia generale, ed è una procedura che, a seconda del grado e dello stadio della patologia, può anche essere terapeutica.
Calcolosi urinaria
Valutazione metabolica e prevenzione delle recidive, trattamento endoscopico mini-invasivo, ureteroscopia (manovra eseguita a scopo diagnostico e/o terapeutico per alcune malattie dell’uretere o della via escretrice intrarenale).
Tumore della prostata
Può essere trattato con la chirurgia, laparoscopica o robotica, la radioterapia, la terapia ormonale, occasionalmente la chemioterapia, o combinazioni di queste. Negli Stati Uniti oltre il 90% degli interventi si svolgono con l’ausilio del robot.
Tumore del testicolo
Oggi 9 casi di tumore del testicolo su 10 si curano con successo. Quando è diagnosticato in fase iniziale ed è limitato al testicolo, la chirurgia è la prima scelta. Nelle forme più avanzate è necessario ricorrere alla radio o chemioterapia.
Uroginecologia
Incontinenza, disagi urinari, cistiti ricorrenti e prolassi urogenitali possono essere affrontati e risolti con l’uroginecologia. Come? Terapia medica, terapia riabilitativa, terapia chirurgica o un insieme di queste a seconda dei casi.
CHI SIAMO
I leader dell’urologia a Roma
Se cercate informazioni su problemi urologici o una risposta in tempo reale ad un vostro quesito siete arrivati nel posto giusto! Questo sito informativo è gestito dal Prof. Maurizio Buscarini, Diplomate of the American Board of Urology, Primario della UOC di Urologia dell’Ospedale Villa Betania e Professore Associato in Urologia all’Università Campus Biomedico di Roma. L’idea alla base è quella di informare i lettori su cause, trattamenti e prevenzione delle più comuni patologie che compongono la specialità chirurgica dell’Urologia.
Oggi, la maggior parte dei trattamenti per patologie urologiche sono di tipo “mini-invasivo” e ambulatoriale ed è importantissimo trasmettere contenuti chiari ai nostri lettori e permettere loro una interazione diretta con i medici della nostra divisione. Dal mese di ottobre 2015 abbiamo iniziato la nostra attività chirurgica in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale e in privato presso l’ospedale Villa Betania a Roma, dove abbiamo già effettuato più di mille interventi.
Prof. Maurizio Buscarini
IL TEAM DI ROMA UROLOGIA

Prof. Maurizio Buscarini
Medico Chirurgo
Direttore della UOC di Urologia dell’Ospedale Villa Betania e Professore Associato di Urologia
Dott.ssa Cristina Falavolti
Specialista urologo
Specializzata in patologie uro-oncologiche, tumore della prostata, rene e della vescica.
Dott. Pouria Alijani
Medico Chirurgo
Specializzato in patologie prostatiche, renali, ureterali, vescicali sia benigne che oncologiche.
Dott. Annibale Rosano
Medico Chirurgo
Medico Chirurgo specialista in urologia, chirurgia d’urgenza, andrologia e sessuologia clinicaContattaci
UN POLO TECNOLOGICO
ROBOT DA VINCI
Tecnica chirurgica mini-invasiva che permette di eseguire operazioni complesse tramite un sistema robotico in grado di effettuare manovre comandate. Come la chirurgia laparoscopica, prevede piccole incisioni sull’addome ma, grazie alla strumentario completamente articolato e alla tecnologia, i movimenti vengono filtrati e scalati per consentire un gesto chirurgico più preciso. Il team di Roma Urologia, sotto la guida del prof. Buscarini, ha consolidato una profonda esperienza e conoscenza del robot da Vinci e delle sue peculiarità.
LAPAROSCOPIA 3D

Permette al chirurgo un avvicinamento e una visione dell’organo che migliora il dettaglio, l’efficienza, i risultati e riduce l’affaticamento del chirurgo che ha la possibilità di una normale visione in 3 dimensioni. Particolarmente efficiente è il trattamento con questa tecnologia delle seguenti patologie: tumore della prostata, tumore della vescica, tumore del rene.
LASER AL TULLIO

La tecnica del laser al tulio è l’ultima frontiera della chirurgia al laser. La prostatectomia transuretrale mediante laser al tulio offre gli stessi risultati e la non invasività della classica tecnica endoscopica ma apporta importanti vantaggi come la riduzione del sanguinamento, del tempo di cateterizzazione e quindi della degenza. E’ idoneo al trattamento dei tessuti molli quali la prostata; interagisce in modo efficace con l’acqua e per questo si adatta perfettamente alla chirurgia endoscopica: il raggio laser viene fortemente assorbito da tutti i tessuti, evitando che si propaghi in zone che non devono essere interessate dal trattamento.
BIOPSIA FUSION

La biopsia in fusione di immagini è una tecnologia di ultima generazione che permette di individuare con precisione le aree sospette. In casi particolari o dubbi (per esempio pazienti con biopsie precedenti negative e PSA ancora elevato) questa tecnica permette di effettuare una biopsia mirata, evitando prelievi inutili. Rispetto ai 16 prelievi effettuati di solito dal chirurgo, la fusione di immagini permette di ridurne il numero e di individuare il punto esatto in cui si trova il possibile tumore. L’intervento si esegue in regime ambulatoriale in anestesia locale ed è normalmente ben tollerato. Il paziente potrà tornare a casa dopo 2 ore.
ULTIME NEWS
Differenza tra nefrologo e urologo – come sono fatti i reni e perchè sono così importanti
Capita spesso, anche se molto meno rispetto al passato, grazie agli sforzi divulgativi che sono stati compiuti a livello di mass media, ai medici specialisti nefrologi di imbattersi nella gente comune che si chiede di cosa si occupino e che cosa curi la nefrologia....
Disfunzione Erettile: Diagnosi e trattamento
La disfunzione erettile é un sintomo che viene generalmente definito come la persistente incapacità a raggiungere e/o mantenere un erezione tale da permettere un’attività sessuale soddisfacente. L’erezione è un evento neuro-vascolare sotto controllo ormonale:...
La differenza tra urologo e andrologo, niente più segreti
Molti pazienti con disturbi della sfera sessuale si pongono questo quesito: a quale Medico mi rivolgo? Urologo? Andrologo? Sessuologo? Ginecologo? La risposta sembra ovvia ma in realtà per molti soggetti maschili non è così. Le donne imparano fin da giovani a...